In un mondo sempre più focalizzato sulla superspecializzazione, la figura dell’Osteopata mantiene una visione globale della persona.
L’approccio al paziente segue infatti più punti di vista: l’Osteopata prende in considerazione l’aspetto strutturale (ossa, muscoli, articolazioni, legamenti), l’aspetto funzionale degli organi e quello emotivo, profondamente influenzato dall’ambiente e dai rapporti interpersonali.
La postura assunta dal corpo è l’espressione fisica risultante da tutti questi stimoli e l’Osteopata, attraverso un’attenta valutazione e grazie alla visione multifocale, è in grado di comprendere l’ambito su cui è necessario intervenire.
Partendo da quello che il corpo manifesta attraverso la postura, l’Osteopata agisce per modificare gli atteggiamenti scorretti e ristabilire l’equilibrio del paziente: un vero e proprio lavoro di prevenzione.
L’obiettivo primario è mantenere la mobilità e la flessibilità, per garantire un corretto movimento, una funzionalità ottimale e quindi l’omeostasi corporea.
L’importanza di una valutazione periodica sta nel fatto che l’Osteopata è in grado di identificare una disfunzione anche in assenza di sintomi, comprenderne l’origine e intervenire per correggerla al fine di evitare un sovraccarico che, se trascurato, porterebbe a una futura sintomatologia.
Questa prevenzione è utile a qualsiasi età: dal neonato all’adolescente, all’adulto e anche all’anziano.
La tua postura parla; se vuoi ascoltarla contattami.
L’approccio al paziente segue infatti più punti di vista: l’Osteopata prende in considerazione l’aspetto strutturale (ossa, muscoli, articolazioni, legamenti), l’aspetto funzionale degli organi e quello emotivo, profondamente influenzato dall’ambiente e dai rapporti interpersonali.
La postura assunta dal corpo è l’espressione fisica risultante da tutti questi stimoli e l’Osteopata, attraverso un’attenta valutazione e grazie alla visione multifocale, è in grado di comprendere l’ambito su cui è necessario intervenire.
Partendo da quello che il corpo manifesta attraverso la postura, l’Osteopata agisce per modificare gli atteggiamenti scorretti e ristabilire l’equilibrio del paziente: un vero e proprio lavoro di prevenzione.
L’obiettivo primario è mantenere la mobilità e la flessibilità, per garantire un corretto movimento, una funzionalità ottimale e quindi l’omeostasi corporea.
L’importanza di una valutazione periodica sta nel fatto che l’Osteopata è in grado di identificare una disfunzione anche in assenza di sintomi, comprenderne l’origine e intervenire per correggerla al fine di evitare un sovraccarico che, se trascurato, porterebbe a una futura sintomatologia.
Questa prevenzione è utile a qualsiasi età: dal neonato all’adolescente, all’adulto e anche all’anziano.
La tua postura parla; se vuoi ascoltarla contattami.