Alessia Confalonieri

FITNESS per BENESSERE e SALUTE a LUNGO TERMINE

Fitness per benessere e salute a lungo termine


Svolgere attività fisica con regolarità fa bene alla salute e al benessere generale di ogni persona. L’attività fisica, infatti, è un pilastro non solo per raggiungere e mantenere un peso corporeo adeguato, ma anche e soprattutto per assicurare benefici a lungo termine per la salute e salvaguardare l’equilibrio psicofisico.

Coltivare il benessere del corpo e della mente
L’esercizio aerobico è importante per mantenere un cuore sano e prevenire le malattie cardiovascolari.
L’allenamento di resistenza è fondamentale per potenziare e mantenere la massa muscolare (che diminuisce fisiologicamente con l’avanzare dell’età), oltre che la salute delle ossa.
Esercizi a basso impatto sono utili anche in età avanzata per migliorare l’equilibrio e la coordinazione, e ridurre il rischio di malattie croniche.

Ma c’è di più… Oltre agli innegabili benefici per la salute del corpo, è ampiamente dimostrato che praticare attività fisica in maniera regolare ha un impatto positivo anche sulla mente: aiuta infatti a ridurre l’ansia e lo stress, a migliorare l’umore e ad aumentare l’autostima.
Inoltre, il rilascio di endorfine (i cosiddetti ormoni del benessere) correlato all’attività fisica, si traduce in un miglioramento del benessere generale.

È evidente che il nostro stile di vita e le nostre scelte quotidiane hanno un impatto profondo non solo sul nostro presente, ma anche sulla qualità della nostra vita futura. Impegnarsi nell’attività fisica rappresenta dunque un investimento a lungo termine finalizzato al benessere generale e a costruire una salute duratura.

Per massimizzare i benefici dell’esercizio fisico, tuttavia, è opportuno affidarsi a professionisti che siano in grado di personalizzare le strategie di fitness e la routine di allenamento, adattandole alle esigenze e alle caratteristiche distintive di ogni persona.

L’importanza dell’epigenetica
I geni svolgono un ruolo importante per la salute, ma non sono i soli. C’è un altro fattore estremamente potente: l’epigenetica. Le nostre scelte, Il nostro stile di vita, quanto ci muoviamo, quello che mangiamo e l’ambiente in cui viviamo possono determinare dei cambiamenti che sono in grado di influenzare l’espressione genica e la nostra salute.

Mentre la genetica è sempre in primo piano, si tende a sottovalutare il profondo impatto dell’epigenetica, del nostro comportamento quotidiano, dell’attività fisica, dell’alimentazione, dell’ambiente, del nostro atteggiamento nei confronti della vita.

E uno dei fattori più importanti nell’ambito dell’epigenetica è il movimento, che, se eseguito in maniera corretta e con regolarità, può influenzare l’espressione dei nostri geni, attivandoli o silenziandoli, inclusi quelli “sfavorevoli” o che predispongono allo sviluppo di determinate condizioni.

Modificando il nostro stile di vita abbiamo dunque la possibilità di influenzare la nostra salute a lungo termine.

A questo proposito vorrei citare anche il biohacking, un approccio multidisciplinare finalizzato a “riprogrammare” la biologia del nostro corpo. Attraverso modifiche dello stile di vita (alimentazione, movimento, atteggiamento personale), il biohaching ha l’obiettivo di aumentare i livelli di energia, ottimizzare la gestione dello stress, migliorare le funzioni cognitive, ridurre l’infiammazione e prevenire le malattie, consentendoci di diventare protagonisti attivi della nostra salute.

Diventa la tua priorità!
Troppo spesso focalizziamo la nostra attenzione e i nostri investimenti sul benessere materiale, a discapito di quello psicofisico, della salute a lungo termine e della prevenzione. E movimento è sinonimo di prevenzione.
Prendersi cura di sé e investire sul proprio benessere: queste dovrebbero essere le vere priorità di ogni persona.

Se vuoi un supporto per fare della tua salute a lungo termine la tua priorità, contattami. Sarò lieta di accompagnarti in un percorso personalizzato per promuovere il tuo benessere a 360 gradi.